🔹 Perché è importante la mediazione obbligatoria?
La mediazione obbligatoria è un passaggio previsto dalla legge italiana (d.lgs. 28/2010) per alcune controversie civili e commerciali. Serve a cercare una soluzione condivisa tra le parti, evitando il processo in tribunale e che la decisione venga assunta da un soggetto terzo
Il D.lgs 28/2010 dispone che per controversie su condominio, locazione, contratti bancari, assicurativi e finanziari, l’accesso alla mediazione è condizione di procedibilità per consentire, qualora vi siano i presupposti, di instaurare il giudizio.
⚠️ Novità importante dalla Cassazione: sentenza n. 18106/2024
Con la sentenza 18106 del 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un punto fondamentale:
se nel procedimento di mediazione l’avvocato partecipa senza procura sostanziale, la domanda giudiziale è improcedibile. In particolare i giudici della Corte di Cassazione hanno precisato che è “obbligatoria la personale partecipazione delle parti ai procedimenti deflattivi”, riaffermando, altresì “il principio del necessario conferimento della procura speciale sostanziale al delegato” riprendendo un concetto già espresso dalla S.C. con sentenza n. 8473/2019
In parole semplici: il giudice non prende nemmeno in considerazione la causa se il tentativo di mediazione è fatto in modo non corretto.
✅ Cos’è la procura sostanziale e perché serve in mediazione?
Quando una parte non può partecipare personalmente alla mediazione, può farsi rappresentare da qualcun altro, ad esempio il proprio avvocato. Ma attenzione:
L’avvocato deve avere una procura sostanziale, non solo la procura alle liti.
Differenza tra procura alle liti e procura sostanziale:
Tipo di procura | Cosa consente di fare |
Procura alle liti | Rappresentare il cliente in giudizio (atti processuali) |
Procura sostanziale | Disporre dei diritti sostanziali in mediazione (es. accettare o rifiutare una proposta di accordo) |
🔑 Quindi, in mediazione obbligatoria, la procura sostanziale è essenziale per dare valore legale al tentativo di conciliazione.
🚫 Cosa succede se manca la procura sostanziale?
Se il rappresentante (es. l’avvocato) non ha una procura sostanziale, la mediazione è considerata irregolare e l’intera domanda giudiziale può essere dichiarata improcedibile.
Questo è proprio ciò che è successo nel caso esaminato dalla Cassazione:
- Le parti hanno avviato la mediazione su ordine del giudice.
- Si sono fatte rappresentare da un sostituto del difensore.
- Il sostituto non aveva procura sostanziale.
- Risultato: mediazione irrituale → causa improcedibile.
📌 Le regole da seguire nella mediazione obbligatoria
Ecco cosa devi fare per non commettere errori:
- Partecipa personalmente alla mediazione, se possibile.
- Se deleghi qualcun altro (anche l’avvocato), assicurati che abbia:
- una procura sostanziale scritta,
- poteri specifici di disposizione sui diritti oggetto della controversia.
- Ricorda che la mediazione deve essere effettiva, non solo formale.
- L’obiettivo è trovare un accordo reale, non solo “fare presenza” per legge.
📣 Conclusione
La mediazione obbligatoria non è solo un passaggio tecnico: è una fase fondamentale per risolvere le controversie in modo veloce ed economico.
Per essere valida, però, deve rispettare alcune regole precise. La più importante?
👉 Se non puoi partecipare personalmente, delega qualcuno con una vera procura sostanziale. Altrimenti, rischi di vedere la tua domanda giudiziale bloccata.
🔎 Parole chiave dell’articolo (SEO)
- mediazione obbligatoria
- procura sostanziale
- improcedibilità della domanda
- avvocato in mediazione
- procura alle liti
- mediazione civile
- Cassazione civile 2024 – mediazione
- validità della mediazione
- delega mediazione avvocato