webmaster

Senza Procura mediazione improcedibile - Avvocato a Bari, Mediazione Civile

Mediazione obbligatoria: domanda improcedibile senza procura sostanziale all’avvocato

La mediazione obbligatoria è un passaggio previsto dalla legge italiana (d.lgs. 28/2010) per alcune controversie civili e commerciali. Serve a cercare una soluzione condivisa tra le parti, evitando il processo in tribunale e che la decisione venga assunta da un soggetto terzo Il D.lgs 28/2010 dispone che per controversie su condominio, locazione, contratti bancari, assicurativi […]

Mediazione obbligatoria: domanda improcedibile senza procura sostanziale all’avvocato Leggi tutto »

Genitori responsabili per ciò che fanno i figli sui social - Avvocato Bari - Diritto di Famiglia - Mediazione

Genitori e Social Network: Sei Responsabile di Cosa Fa Tuo Figlio Online

Sempre più spesso i tribunali italiani riconoscono la responsabilità dei genitori per l’uso scorretto dei social network da parte dei figli minorenni. Scopri cosa dice la legge e cosa rischi se non controlli l’attività digitale dei tuoi figli. Sì.Se tuo figlio minorenne usa i social per insultare, minacciare o pubblicare contenuti illeciti, la responsabilità è

Genitori e Social Network: Sei Responsabile di Cosa Fa Tuo Figlio Online Leggi tutto »

Affidamento condiviso e Frequentazione Paritaria. Cosa dice la legge - Avvocato Bari - Mediazione legale Bari

Affidamento Condiviso e Frequentazione Paritaria: Cosa Dice la Legge?

Il tema dell’affidamento condiviso dei figli è spesso oggetto di dibattito, soprattutto in relazione alla frequentazione paritaria tra i genitori. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22083 del 5 agosto 2024, ha chiarito che la parità di tempo tra genitori e figli è un obiettivo da perseguire, ma non un obbligo assoluto. Il principio

Affidamento Condiviso e Frequentazione Paritaria: Cosa Dice la Legge? Leggi tutto »

Mancato rispetto Assistenza Familiare, Conseguenze Penali - Avvocato Bari - Mediazione Civile Bari

Violazione degli Obblighi di Assistenza Familiare: Quando Scatta la Responsabilità Penale?

La mancata corresponsione del contributo di mantenimento è un tema molto delicato nel diritto di famiglia. La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 22806/2024 chiarisce in quali casi questa omissione possa configurare un reato e quando, invece, sia considerata non punibile. Ecco tutto quello che c’è da sapere, spiegato in modo semplice e chiaro.

Violazione degli Obblighi di Assistenza Familiare: Quando Scatta la Responsabilità Penale? Leggi tutto »

Come calcolare Assegno divorzile, scelte professionali influiscono - Avvocato Bari - Diritto di Famiglia

Assegno di Mantenimento e Scelte Professionali: Come Incidono sul Calcolo?

L’assegno divorzile è un tema spesso dibattuto in ambito giuridico, e la recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 18506/2024 ha ribadito un principio fondamentale: le scelte professionali fatte durante il matrimonio influenzano la determinazione dell’assegno di mantenimento. Ma cosa significa in pratica? Vediamolo insieme, punto per punto. 1. L’Assegno Divorzile: Cosa Dice la Legge

Assegno di Mantenimento e Scelte Professionali: Come Incidono sul Calcolo? Leggi tutto »

Affidamento minori a genitori con problemi psichici - Avvocato Bari Marilena Mele

Affidamento dei Minori a un Genitore con Problemi Psichici: Cosa Dice la Legge

Quando un genitore soffre di una malattia psichica, si apre un dibattito complesso e delicato sull’idoneità a occuparsi dei figli. Tuttavia, la giurisprudenza ha chiarito che la presenza di un disagio psichico non implica automaticamente l’affidamento esclusivo all’altro genitore. La valutazione delle capacità genitoriali si basa, infatti, sul benessere del minore e sul modo in

Affidamento dei Minori a un Genitore con Problemi Psichici: Cosa Dice la Legge Leggi tutto »

Controversie di condominio - l'importanza della mediazione obbligatoria - Avvocato Bari Marilena Mele

Mediazione nelle Controversie Condominiali: La Partecipazione dei Comproprietari e il Ruolo della Mediazione Obbligatoria

Le controversie condominiali sono spesso fonte di tensione, specialmente quando riguardano questioni di proprietà e utilizzo degli spazi comuni. Con la sentenza n. 34714 del 12 dicembre 2023, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sulla partecipazione dei comproprietari alle procedure di mediazione obbligatoria. Il caso in questione ha coinvolto un gruppo di condomini che

Mediazione nelle Controversie Condominiali: La Partecipazione dei Comproprietari e il Ruolo della Mediazione Obbligatoria Leggi tutto »

Impignorabilità conto corrente condominio novità - Avvocato Bari - Avvocato Marilena Mele - Consulenza legale Bari

Impignorabilità del Conto Corrente del Condominio: Nuove Tutele per i Condomini

La gestione di un condominio può essere complessa, soprattutto per quanto riguarda i pagamenti ai fornitori e la gestione delle morosità. Una recente sentenza del Tribunale di Massa, la n. 371 del 4 giugno 2024, ha stabilito una novità importante per la tutela del conto corrente condominiale, rendendolo “impignorabile” se il contratto con il fornitore

Impignorabilità del Conto Corrente del Condominio: Nuove Tutele per i Condomini Leggi tutto »

Quando i rumori superano i limiti di legge - Avvocato Bari - Avvocato Marilena Mele - Consulenza legale Bari

Tollerabilità delle Immissioni Rumorose: Quando il Rumore Supera il Limite di Legge

La tematica delle immissioni rumorose è sempre più rilevante, soprattutto in ambito condominiale e nelle aree urbane, dove la convivenza tra vicini può essere messa a dura prova dal rumore. Il diritto alla proprietà e all’uso personale dei propri beni incontra però un limite preciso: la tollerabilità delle immissioni rumorose, regolata da norme che tutelano

Tollerabilità delle Immissioni Rumorose: Quando il Rumore Supera il Limite di Legge Leggi tutto »

Nomina Amministratore sostegno esterno - Avvocato Bari - Avvocato Marilena Mele

Nomina di un Amministratore di Sostegno Esterno al Nucleo Familiare: Quando e Perché è Necessaria

Con l’avanzare dell’età, o in presenza di specifiche condizioni fisiche o psichiche, alcune persone possono trovarsi in difficoltà nel gestire i propri interessi. La figura dell’amministratore di sostegno, istituita con la Legge 6/2004, rappresenta una risposta concreta a questa esigenza, offrendo supporto nella gestione sia personale sia patrimoniale per chi, anche temporaneamente, non è in

Nomina di un Amministratore di Sostegno Esterno al Nucleo Familiare: Quando e Perché è Necessaria Leggi tutto »