✅ Perché è importante leggere questo articolo
Sempre più spesso i tribunali italiani riconoscono la responsabilità dei genitori per l’uso scorretto dei social network da parte dei figli minorenni. Scopri cosa dice la legge e cosa rischi se non controlli l’attività digitale dei tuoi figli.
1. 👨👩👧 Sei responsabile di ciò che fa tuo figlio online?
Sì.
Se tuo figlio minorenne usa i social per insultare, minacciare o pubblicare contenuti illeciti, la responsabilità è tua.
Lo dice l’art. 2047 del Codice Civile: i genitori sono responsabili dei danni causati dai figli minori, a meno che non dimostrino di aver fatto tutto il possibile per evitarli.
2. ⚖️ Cosa dice la sentenza del Tribunale di Brescia (marzo 2025)
Una famiglia è stata condannata al risarcimento dei danni causati dal figlio su un profilo social falso.
I genitori si sono difesi dicendo:
- di non avere competenze informatiche
- di aver chiesto le password al figlio
❌ Il giudice non ha accettato queste giustificazioni.
Per il tribunale, i genitori dovevano vigilare attivamente, anche su profili falsi o nascosti.
3. 📱 Non basta chiedere la password
Molti genitori pensano che basti:
- parlare con il figlio
- farsi dare la password del profilo
❗Sbagliato. I minori possono creare profili alternativi, bloccare i genitori o usare app nascoste.
👉 Serve una vigilanza concreta e continua.
4. 🧠 Educazione digitale: un dovere legale
Secondo altre sentenze:
- Il Tribunale di Caltanissetta ha collegato lo stalking scolastico su WhatsApp a una carenza educativa familiare
- Il Tribunale di Parma ha detto che educare all’uso del digitale è un dovere genitoriale, come insegnare a comportarsi nella vita reale
5. 🔍 Cosa devono fare i genitori oggi
Ecco 5 azioni pratiche da fare subito:
- ✅ Parlare con i figli del valore e dei rischi dei social
- ✅ Verificare che usino un solo profilo (e sapere quale)
- ✅ Usare filtri e parental control su dispositivi e app
- ✅ Monitorare con costanza l’attività online
- ✅ Chiedere aiuto se non si hanno competenze digitali
🛡️ Conclusione: la vigilanza digitale è un tuo dovere
Oggi essere un bravo genitore significa anche:
- conoscere il mondo digitale
- prevenire i rischi online
- proteggere tuo figlio… e anche gli altri
La legge è chiara: non puoi ignorare ciò che tuo figlio fa online. Meglio essere presenti prima, che dover pagare dopo.
🔎 Parole chiave :
- responsabilità genitoriale social network
- vigilanza genitori figli minorenni online
- profilo falso social figlio minorenne
- educazione digitale dovere genitori
- risarcimento danni minore social